PROGRAM
MODULO 1 (12ETCS)
LEZIONE 1
Diritti
e Doveri dei giornalisti: differenze tra i vari paesi europei
Diritto
di Cronaca
Libertà
di informazione e Privacy: una legge che viene dall’Europa
Fondamenti deontologici differenze
tra i vari Paesi europei
Student
work: Redazione
articoli di base tenendo conto delle nozioni e dei
testi inviati dalla docente
LEZIONE 2
Giornalismo
d’Inchiesta: i cold cases, introduzione
Fonti
Aperte e Fonti chiuse in cronaca nera e cronaca giudiziaria: cosa sono
le Note
Stonate dell’informazione
Fake News ieri e oggi: i media e
la Covid
Student
work: Esercizi su
come riconoscere le Note Stonate di una Notizia
LEZIONE 3
L’intervista:
tecniche e modalità per estrarre notizie
Collegamenti
tra i fatti: separazione da casualità a rilevanza
Studio del Caso Pasolini 1 Parte: una overview
Student
work: Esercitazione
sulla indipendenza delle fonti
LEZIONE 4
Analisi
del Caso Epstein: come è stato trattato dai media in Europa e negli USA
Giornalismo digitale: prime nozioni sull’Open source Intelligence
Student
work: Prove di
articoli sul caso Epstein. Ricerca dei fatti andati
perduti, omessi o non considerati; relazione su quanto svolto
Per
Ogni modulo sarà invitato via zoom un ospite per affrontare con gli
studenti da
altra prospettiva i temi trattati (giornalista, autore, dicente
universitario, direttore
di giornali o TV, storici, ecc)
MODULO 2 (12ETCS)
LEZIONE 1
Un po' di
Storia: La nascita della Contro informazione e della contro-inchiesta
in Italia
e nel mondo e la contro informazione oggi (esiste?)
Giornalismo
investigativo e il suo rapporto con la criminologia e la sociologia
(video lezione con Ospite professionalista che sarà indicato successivamente)
Geopolitica
sulla libertà di Stampa ieri e oggi
Student work:
Test sugli argomenti trattati
LEZIONE 2
Studio del
Caso Pasolini II parte: gli abbagli delle tesi precostituite senza la
ricerca e
la disamina dei fatti
L’importanza
dei testi culturali nella ricerca delle informazioni
Video
incontro con Ospite professionalista che sarà indicato successivamente
Esempi
di
testi culturali ingannatori e mistificatori
Student Work:
redazione articoli culturali ed esercitazione sull’acquisizione dello
stile di
scrittura
LEZIONE 3
Gestione
della comunicazione di crisi attraverso i social network. Sfide della
professione giornalistica
Verifica
delle fonti sui Social sui fatti in corso
Open
Source
Intelligence: investigazione digitale Seconda parte
(Video-lezione con Ospite professionalista che sarà indicato successivamente)
Student Work:
Test su argomenti trattati ed esercitazioni
LEZIONE 4
Studio del
Caso Moro: una overview – Prima Parte
Giornalismo
d’inchiesta: sistemi criminali
Metodo
d'inchiesta a Piramide Rovesciata: raffronti con altri metodi o
non-metodi
Video-lezione
con Ospite professionalista che sarà indicato successivamente
Student work:
Redazione articoli di Cronaca nera e prove di inchiesta
MODULO 3 (12ETCS)
LEZIONE 1
Studio del
Caso Moro Seconda Parte: storia dei depistaggi
Il
Giornalismo d’inchiesta Americano differenze
Storia del
Giornalismo
I grandi
autori del 900 europeo
Student work:
test sugli argomenti trattati
LEZIONE 2
Studio del
Caso Kennedy tra ieri e oggi: una overview
Analisi dei video
disponibili in rete sul caso
Schemi di
Collegamento
Analisi
Investigativa appalicata al giornalismo d’inchiesta
Video Lezione
con Investigatore DIA
Student work:
Applicazione di analisi su un caso a scelta dello studente
LEZIONE 3
Fasi Iniziali
per una inchiesta (dal Processo di Intelligence)
Studio del
Caso Kennedy II parte: cosa ci ha nascosto il rapporto Warren
Classificazione
delle Fonti (dal Processo d’Intelligence)
Distinzione
tra Complottismo e Indagine dei punti oscuri
Student Work:
Applicazione analisi, risultati del lavoro su Lezione 2
LEZIONE 4
Criminalità
organizzata e livelli grigi: gli strumenti di cui deve dotarsi l'Unione europea
(Video lezione con Ospite professionalista che sarà indicato successivamente)
Tecniche
HUMINT e SIGINT: cosa sono e dove vengono applicate, perché conoscerle
Open Source
Intelligence Parte III: Advanced Internet research: strumenti strategie e
metodi
Student work: Report sul
lavoro svolto nei 4 moduli (12 ETCS)
MODULO 4 (12
ETCS)
LEZIONE 1
Wikileaks e
Bellingcat: cosa sono e come considerarli nel Giornalismo d’inchiesta
Video lezione
con Ospite professionalista che sarà indicato successivamente
Giornalisti:
spie o liberi professionisti al servizio dei lettori
Come i
Servizi segreti manipolano le informazioni
Video Lezione
con Ospite professionalista che sarà indicato successivamente
Student work:
test sugli argomenti trattati
LEZIONE 2
Il Caso
Regeni prima e dopo la Commissione Parlamentare d’Inchiesta
Analisi sul
Caso: gruppi di discussione in classe
Come
inseguire la desecretazione degli atti sulle vicende irrisolte
La ricerca in
archivio per il giornalista e per lo storico
Student Work:
Report sugli argomenti trattati
LEZIONE 3
Falcone e
Borsellino: due tragedie aperte, overview
Nuove
tecniche d’indagine per vecchi casi (Video Incontro con Ospite professionalista che sarà indicato successivamente
FBI e CIA: il
loro ruolo nelle vicende geopolitiche
Student work:
Prove d’inchiesta 2 con analisi
LEZIONE 4
Creazioni
gruppi di Lavoro per Tesi Finale: preparazione in Classe
Opportunità
per fare un ripasso dell’intero Master
Scelta dei
casi per Gruppo
Tesi Finale
(le tesi saranno considerate per gruppo la discussione individuale)
Master' Final Project - MFP (12 ECTS
|